A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | |
Calcografia Sistema di stampa in cui gli elementi stampanti della matrice sono incisi in incavo (al contrario di quanto avviene in xilografia e in tipografia, dove gli elementi stampanti sono in rilievo). L'inchiostro si deposita nelle incisioni per poi trasferirsi alla carta o ad altro supporto mediante una forte pressione esercitata sulla matrice; questa è costituita da una lastra di metallo (zinco, ottone, alluminio, acciaio, ma preferibilmente rame, per la sua duttilità) che viene incisa con vari metodi, classificati come diretti o indiretti. Nel metodo diretto l'incisione della lastra avviene a mano, con un attrezzo. Le tecniche per l'incisione diretta sono diverse, ma le principali sono quelle al bulino e alla puntasecca. Nel metodo indiretto l'incisione è invece ottenuta per mezzo di sostanze chimiche corrosive (bagno di morsura) che operano sul disegno preventivamente eseguito sulla lastra; questa deve essere preparata con sostanze coprenti in modo che il disegno scopra solo le parti che le sostanze chimiche dovranno poi incidere. Le principali tecniche di incisione indiretta sono quelle all'acquaforte e all'acquatinta. Tra i modi più comuni di incisione calcografica si distinguono quelli detti "alla maniera fine", cioè a linee sottili e parallele incrociate per ottenere l'effetto di acquerello, "alla maniera larga", a linee più larghe per ottenere l'effetto di disegno a penna, "alla maniera nera", in cui viene esaltato l'effetto della mezzatinta, e "alla maniera criblée" (setaccio), in cui prevale un fondo puntinato.
|