A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | |
Sbalzo Con questo nome si indica la tecnica della lavorazione dei metalli (principalmente preziosi come oro e argento, ma anche rame, stagno, ferro) ridotti in pietra sottile, su cui la figurazione vien fatta risaltare in rilievo. La tecnica dello sbalzo fu nota nelle antiche civiltà: la troviamo in quella assira, egizia, minoica: e naturalmente, più tardi, in Grecia e a Roma. Il Medioevo vanta splendide opere a sbalzo, specie nell’oreficeria carolingia; la tecnica venne descritta esattamente dal monaco Teofilo nella Schedula di versarum artium. L’uso dello sbalzo, continuato nel Medioevo con risultati di elevata qualità, si fece meno frequente a partire dal secolo XV, quando furono preferiti altri procedimenti, più convenienti al gusto rinascimentale.
|