B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

Sfondato
Tipo di decorazione pittorica eseguita su cupole, soffitti, pareti, allo scopo di introdurre illusoriamente, mediante accorgimenti prospettici, spazi aperti all'interno di edifici o vani, continuando così lo spazio reale architettonico in uno spazio illusorio. L'uso degli sfondati nacque in epoca rinascimentale (famosi gli esempi del Mantegna nel Palazzo Ducale di Mantova e del Veronese nella Villa Barbaro a Maser) e trovò il massimo sviluppo nei due secoli successivi divenendo una vera e propria specializzazione pittorica (quadraturismo).