B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

Stampa originale
Illustrazione prodotta in pił esemplari, della quale l'autore ha personalmente eseguito la matrice e ha curato la stampa, effettuata con qualsiasi tecnica (tipografica, litografica, calcografica o serigrafica). Per essere considerata tale, una stampa originale deve anche essere numerata e firmata dall'autore. La numerazione generalmente si effettua facendo seguire al numero progressivo il numero totale delle copie stampate (per esempio, "15/100" significa "copia numero 15 di un soggetto tirato in 100 copie"). Altri tipi di numerazione indicano le prove d'autore, in genere contrassegnate da numeri romani (per esempio, "P.d'A. II/XX" significa "seconda prova d'autore su un numero complessivo di 20 prove tirate"), oppure le stampe non commerciabili (H.C., Hors commerce; F.C., Fuori Commercio, seguito dalla numerazione), o il grado di finitura del soggetto prima che questo appaia nella veste definitiva (I stato, II stato, ecc., seguito a sua volta dalla numerazione).